Anno: 2006

Notable new 0

Quando nasce qualcuno o qualcosa in primo luogo si pensa al nome. Oggi sta nascendo una nuova rivista, “Notable”, il cui sottotitolo è Magazine di Letteratura, Arte e Spettacolo. Notable è una parola che si scrive allo stesso modo in inglese, francese e spagnolo, solo che si legge in modo diverso a seconda della lingua; …

Notable new 0 Leggi di più

Montefalcione. 1956 – 2006 mezzo secolo di vita

Il testo racconta dei progressi sociali ed economici verificatisi nel piccolo centro irpino di Montefalcione sotto la guida politica ed amministrativa del partito della Democrazia Cristiana. Mezzo secolo può essere considerato un periodo di tempo sufficientemente lungo per consentire la nascita di una persona ed il suo successivo sviluppo, che lo porterà alle soglie della …

Montefalcione. 1956 – 2006 mezzo secolo di vita Leggi di più

Il borgo dei filosofi. I edizione

Il volumetto nasce in occasione della manifestazione omonima, articolata in cinque giornate ed organizzata da 15 al 19 novembre 2006 in sei comuni dell’alta Irpinia per affrontare l’argomento “Condizione umana e ambiente: per un’etica del buon vivere”. L’intento è quello di realizzare, attraverso un evento culturale, il rilancio dell’immagine, delle attività produttive e della conoscenza …

Il borgo dei filosofi. I edizione Leggi di più

Ettore de Conciliis. Antologia critica 1965-2005

Il testo è una raccolta di numerosi scritti riguardanti Ettore de Conciliis: un’antologia critica che racchiude riflessioni, idee e commenti espressi da alcuni dei più autorevoli critici e storici d’arte contemporanei. Il volume è stato pubblicato in occasione della mostra di pittura “Ettore de Conciliis. Opere 1979-2006” tenutasi dal 17 ottobre al 9 novembre 2006 …

Ettore de Conciliis. Antologia critica 1965-2005 Leggi di più

La MilleCurve. Percorso Storico-Artistico

La pubblicazione è stata realizzata in occasione della manifestazione sportiva “La MilleCurve”, tenutasi sul territorio irpino il 18 giugno 2006. L’evento affonda le sue radici nell’antica passione mostrata dagli irpini per l’automobilismo, che muove i primi passi nientemeno che negli anni Venti e Trenta del secolo passato. Da quei primi albori, sempre più numerosi sono stati …

La MilleCurve. Percorso Storico-Artistico Leggi di più

Lettere a Sophia

Suddiviso in due parti – la prima una raccolta di lettere; la seconda una rappresentazione teatrale –, il testo è un dialogo tra i due personaggi principali, Sophia e Giuliano, conosciutisi e scontratisi in una sera di novembre: l’iniziale confronto sui concetti di “tempo perduto” e “tempo che non c’è” diverrà, col passare dei giorni, …

Lettere a Sophia Leggi di più

Catalogo 2006

Il catalogo ripercorre tutto il periodo editoriale della casa editrice, dall’inizio del 2001 fino al 2006, con l’inserimento di illustrazioni sia di copertine che di interni, recensioni e schede tecniche delle pubblicazioni. Catalogo 2006 De Angelis Editore 128 pagine, 119 a colori; rilegato in tela, formato 16 × 17,5 cm, 2006 ISBN 978-88-86218-94-8 [Fuori catalogo]

Atripalda. Percorso Storico-Artistico

La pubblicazione è un’utile guida alla scoperta dell’antico centro storico di Atripalda (AV), abitato fin dalla preistoria e caratterizzato da un territorio molto ricco dal punto di vista paesaggistico e naturale. Il percorso storico-artistico proposto nella guida-mappa è preceduto da un breve scritto che ricostruisce la storia del paese: dalla sua nascita, avvenuta ad opera …

Atripalda. Percorso Storico-Artistico Leggi di più

Storia dell’Irpinia antica

La pubblicazione può essere considerata un’opera aggiornata sulla storia del popolo irpino e della sua terra a partire dalla preistoria fino all’epoca romana. Essa racchiude una sintesi dei dati inerenti le varie scoperte archeologiche che sono state effettuate nelle ricerche preistoriche e protostoriche, e contiene diversi articoli già pubblicati nell’ultimo decennio nonché vari aggiornamenti delle …

Storia dell’Irpinia antica Leggi di più

Una idea libera. Studi sugli archetipi Junghiani e la libertà in Erich Fromm

Solo chi coltiva delle idee proprie, le difende e rimane fedele ad esse può definirsi veramente libero. E solo chi ha il coraggio di vivere perseguendo le sue idee e trovando la forza di compiere le scelte, anche difficili, ad esse connesse, trova la serenità dettata dal senso di soddisfazione che si prova quando si …

Una idea libera. Studi sugli archetipi Junghiani e la libertà in Erich Fromm Leggi di più

Torna su