Manocalzati. Storia, arte, immagini

La pubblicazione – ristampata nel 2018 in una edizione più economica – traccia un’interessante continuità tra passato e presente, con un’analisi storica, artistica e sociologica di un territorio che si proietta nella modernità. I reperti archeologici di diverse epoche testimoniano anche la diffusione del culto cristiano, con testimonianze che risalgono al periodo delle persecuzioni dei …

Manocalzati. Storia, arte, immagini Leggi di più

San Ciriaco. Un santo tra storia, leggenda e arte

L’autore analizza a fondo diciassette secoli di culto. La ricerca non si limita alla sola Italia ma anche alla Francia, Germania, Spagna, Austria, Olanda, Svizzera, Croazia e Svezia, dove questo martire e tutt’oggi venerato. Di notevole suggestione è il tentativo, condotto con inappuntabile rigore scientifico, di conciliare le figure leggendarie delle principesse Artemia e Jobia, …

San Ciriaco. Un santo tra storia, leggenda e arte Leggi di più

Il mio respiro, atto primo

Il volume, di marcata origine introspettiva, curato nella grafica editoriale, comunica al lettore l’alternarsi di pensieri, riflessioni, sensazioni anche lontane nel tempo. La scrittura, semplice e descrittiva, è avvincente, evocativa, pur mantenendo le caratteristiche del genere contemporaneo. La lettura è agevole, per coinvolgere il pubblico nella complessità interiore, indagando i sentimenti e la relazione tra …

Il mio respiro, atto primo Leggi di più

Non luoghi comuni. Viaggi in Polaroid 7

I borghi esplorati da Giuliano Micillo non sono mai rappresentati come “cartoline”, immagini oleografiche che rispondono a parametri di bellezza diventati ormai, appunto, “luoghi comuni”. L’Autore cerca sempre un effetto jazzistico, tra improvvisazione e prospettive insolite, come abbiamo visto nei sei volumi già pubblicati. Questa ricerca del non comune non significa, però, che venga prediletta …

Non luoghi comuni. Viaggi in Polaroid 7 Leggi di più

Torre le Nocelle. Storia, arte, immagini

Storia, arte, tradizione, monumenti, in una pubblicazione che valorizza la bellezza di un territorio ancora incontaminato. L’opera ripercorre, con minuzia e passione, la genesi del comune irpino fin dalle origini preistoriche, in un affascinante viaggio tra le epigrafi in lingua latina. Il volume, quindi, oltre ad avere una valenza scientifica, si caratterizza per l’interdisciplinarietà. Storia, …

Torre le Nocelle. Storia, arte, immagini Leggi di più

Non luoghi comuni. Viaggi in Polaroid 5

Con questo quinto volume si è arrivati a 125 borghi d’Italia visitati e pubblicati. Giuliano Micillo, nel mentre prepara quest’edizione, sta pensando già all’ottavo volume e a cosa manca, agli errori fatti nelle scelte, agli equilibri tra comuni e regioni rappresentati. Si toccano diversi argomenti: da quelli formali (è meglio un’immagine insolita, ma “leggibile” – inusitata, …

Non luoghi comuni. Viaggi in Polaroid 5 Leggi di più

La cultura di Oliveto-Cairano nell’Irpinia antica

Se oggi è possibile ricostruire la storia delle nostre origini, chi siamo e perché siamo diventati in un certo modo, è anche grazie ai molteplici ritrovamenti archeologici che hanno consentito la ricostruzione dei modi di vivere e delle dinamiche sociali delle generazioni che ci hanno preceduto di millenni. In questa interessante pubblicazione viene descritta la …

La cultura di Oliveto-Cairano nell’Irpinia antica Leggi di più

Non luoghi comuni. Viaggi in Polaroid 4

Il quarto volume dei borghi d’Italia è un’altra tappa nel viaggio d’arte che Giuliano Micillo propone al lettore. Prima di arrivare all’edizione, il fotografo dagli sguardi inusitati fa molteplici scatti, secondo l’ispirazione, secondo le condizioni ambientali (a volte sta immobile sotto la pioggia, con tre apparecchi fotografici e un ombrello) e secondo i luoghi che …

Non luoghi comuni. Viaggi in Polaroid 4 Leggi di più

Torna su