Fotografia

Francesco Cabras. La temperatura dello sguardo

Francesco Cabras, fotografo, musicista, regista da sempre alla ricerca di nuove prospettive e nuovi orizzonti che la fotografia impone, si impegna a ritrarre volti, paesaggi, persone e luoghi che riescono ad esaudire la sua continua esigenza di scoprire e indagare. Lui stesso ammette di essere sempre stato attratto dalla “temperatura dello sguardo, percepibile anche ad …

Francesco Cabras. La temperatura dello sguardo Leggi di più

Montemiletto, memoria sepolta

L’importanza della mostra e del catalogo risiede nell’obiettivo fondamentale di poter riconsegnare alla storia le immagini recuperate; proposito facilmente sintetizzato dalla celebre locuzione del poeta latino Orazio “sapere aude”, espressione accolta nel secolo XVIII come motto dell’Illuminismo “abbi il coraggio di servirti della tua propria intelligenza”. Non vi è alcun dubbio che il materiale raccolto, …

Montemiletto, memoria sepolta Leggi di più

Luca Daniele. Quaranta e non vederli | 1980-2020

“Quaranta e non vederli” è un reportage foto-giornalistico di Luca Daniele, realizzato tra il 2018 e il 2020, nei quartieri periferici di Avellino. In questi luoghi, a 40 anni dal sisma del 23 novembre 1980, vivono ancora migliaia di persone, centinaia di famiglie. Le istantanee di Daniele catturano un impressionante degrado sociale e urbano. Nei …

Luca Daniele. Quaranta e non vederli | 1980-2020 Leggi di più

Donatella Donatelli. Be that woman

Il catalogo della mostra fotografica di Donatella Donatelli, svoltasi al Museo “Mann” di Napoli e curata da Chiara Reale, sintetizza già nel titolo Be That Woman Mitologia Contemporanea un interessante percorso  sperimentale rivolto a individuare nei volti femminili attuali il retaggio della cultura ancestrale relativa alla Medea, la Dea Madre mediterranea. I volti femminili testimoniano …

Donatella Donatelli. Be that woman Leggi di più

Non luoghi comuni. Viaggi in Polaroid 7

I borghi esplorati da Giuliano Micillo non sono mai rappresentati come “cartoline”, immagini oleografiche che rispondono a parametri di bellezza diventati ormai, appunto, “luoghi comuni”. L’Autore cerca sempre un effetto jazzistico, tra improvvisazione e prospettive insolite, come abbiamo visto nei sei volumi già pubblicati. Questa ricerca del non comune non significa, però, che venga prediletta …

Non luoghi comuni. Viaggi in Polaroid 7 Leggi di più

Non luoghi comuni. Viaggi in Polaroid 5

Con questo quinto volume si è arrivati a 125 borghi d’Italia visitati e pubblicati. Giuliano Micillo, nel mentre prepara quest’edizione, sta pensando già all’ottavo volume e a cosa manca, agli errori fatti nelle scelte, agli equilibri tra comuni e regioni rappresentati. Si toccano diversi argomenti: da quelli formali (è meglio un’immagine insolita, ma “leggibile” – inusitata, …

Non luoghi comuni. Viaggi in Polaroid 5 Leggi di più

Non luoghi comuni. Viaggi in Polaroid 4

Il quarto volume dei borghi d’Italia è un’altra tappa nel viaggio d’arte che Giuliano Micillo propone al lettore. Prima di arrivare all’edizione, il fotografo dagli sguardi inusitati fa molteplici scatti, secondo l’ispirazione, secondo le condizioni ambientali (a volte sta immobile sotto la pioggia, con tre apparecchi fotografici e un ombrello) e secondo i luoghi che …

Non luoghi comuni. Viaggi in Polaroid 4 Leggi di più

Non luoghi comuni. Viaggi in Polaroid 1

Un viaggio nei borghi d’Italia, in cui luoghi noti (comuni) o scoperti ex novo dall’occhio fotografico e insieme pittorico di Giuliano Micillo diventano semplicemente Non luoghi, spazi mai esistiti che la composizione in frammenti di immagini ritagliate e deformate rende vivi e immortala per sempre agli sguardi di chi intraprende questo viaggio, appunto, “in Polaroid”. …

Non luoghi comuni. Viaggi in Polaroid 1 Leggi di più

Vito Falcone. Attese

Attese: il bianco e nero che rievoca momenti del passato. Volti che furono e che oggi sono mutati. Attimi fissati per sempre e che, nel frattempo, si sono evoluti. Il tempo si ferma, eppure continua. Il volto sorridente, e al tempo stesso imbarazzato, di un’anziana signora che ci saluta dalla copertina. Tutto questo ci comunica …

Vito Falcone. Attese Leggi di più

Torna su