Anno: 2021

Luca Daniele. Quaranta e non vederli | 1980-2020

“Quaranta e non vederli” è un reportage foto-giornalistico di Luca Daniele, realizzato tra il 2018 e il 2020, nei quartieri periferici di Avellino. In questi luoghi, a 40 anni dal sisma del 23 novembre 1980, vivono ancora migliaia di persone, centinaia di famiglie. Le istantanee di Daniele catturano un impressionante degrado sociale e urbano. Nei …

Luca Daniele. Quaranta e non vederli | 1980-2020 Leggi di più

Cipro. Crocevia delle civiltà | Catalogo della mostra

Il catalogo della mostra internazionale ai Musei Reali di Torino, a cura di Luca Bombardieri e Elisa Panero, promuove l’immenso patrimonio di testimonianze archeologiche, che costituiscono il percorso espositivo. La mostra, e il relativo catalogo, mettono in evidenza la collezione cipriota dei Musei Reali che conta oggi oltre 1000 reperti ed è la più antica …

Cipro. Crocevia delle civiltà | Catalogo della mostra Leggi di più

Cipro. Crocevia delle civiltà | Guida alla mostra

La guida alla mostra internazionale ai Musei Reali di Torino, a cura di Luca Bombardieri e Elisa Panero, promuove l’immenso patrimonio di testimonianze archeologiche, che costituiscono il percorso espositivo. La mostra, e la relativa guida, rientrano in una operazione culturale internazionale, che attrae studiosi di antiche civiltà e giovani ricercatori, per i suoi contenuti scientifici. …

Cipro. Crocevia delle civiltà | Guida alla mostra Leggi di più

Cipro junior. Viaggiando tra gioco e archeologia

Questo volume, agevole nella consultazione e ricco di immagini fotografiche, è destinato ai ragazzi, per appassionarli agli studi sull’antichità, grazie alla ricognizione completa della civiltà cipriota e alla simulazione della ricerca archeologica. In tal modo, si semplifica il contenuto dell’allestimento espositivo dei Musei Reali, fornendo ai ragazzi e ai loro genitori gli strumenti conoscitivi e …

Cipro junior. Viaggiando tra gioco e archeologia Leggi di più

Raffaele Della Fera. Fuggire dall’ombra

Con veemenza, il poeta manifesta il suo impegno civile, risvegliando le coscienze sull’asservimento delle persone al danaro, trasformato in idolum mentis, mentre il Trascendente sembra quasi svanire nella tensione ideale del nostro progresso. È sempre arduo denunciare, con i versi, il vuoto della politica, ma Raffaele Della Fera individua nella degenerazione dei valori la proiezione …

Raffaele Della Fera. Fuggire dall’ombra Leggi di più

Raffaele Della Fera. Demos-kratia, il divenire dell’utopia

Con questa opera, Della Fera, come aveva già fatto con altre precedenti, facendo propria la lezione di Mario Luzi, torna a pescare nel profondo delle cose e delle parole e, questa volta, lo fa indagando sulla forma di governo che si basa sulla sovranità popolare esercitata per mezzo di rappresentanze elettive che garantiscono, a ogni …

Raffaele Della Fera. Demos-kratia, il divenire dell’utopia Leggi di più

Raffaele Della Fera. La luna a mezzanotte, dall’Altillo al Sele

Questi versi sintetizzano quanto, nell’antica saggezza, sia presente l’anelito spirituale che dovrebbe guidarci a innalzare i nostri cuori. Per il poeta, la piccola Calabritto, il suo luogo natio, diventa la “Casa dello Spirito”, dove la forza della Memoria ogni cosa custodisce e preserva, per essere tramandata come un valore. Nella raccolta, ogni verso ha un …

Raffaele Della Fera. La luna a mezzanotte, dall’Altillo al Sele Leggi di più

Raffaele Della Fera. Antologia critica

Testimone della sua terra e della nostra epoca, Della Fera coglie dalla condizione esistenziale la diversità di momenti, aspetti e apparenze che si condensano in temi e discorsi, capaci di mutarsi e di estendersi in ogni direzione. Della Fera si caratterizza come laborioso cultore delle arti. Fortemente ispirato frequenta abitualmente la casa delle Muse: ama con pari intensità sia la …

Raffaele Della Fera. Antologia critica Leggi di più

Torna su