L’arte nello spazio pubblico è in grande sintesi una forma di “educazione radicale e collettiva” in cui affrontare e ripensare modelli pedagogici, elaborare politiche innovative e inventare procedure per una società che dovrà prevedere la possibilità di un cambiamento costante, necessario, sui nuovi temi che la grave crisi sanitaria che stiamo vivendo in questo momento impone. Dal 2003 la Biennale […]
Il Presepe di Fontanarosa, scritto da Angelo Giusto, con la prefazione del vescovo di Avellino, mons. Arturo Aiello, e contenente la Lettera Apostolica di Papa Francesco, è un’opera che condensa, in una sintesi efficace e suggestiva, il linguaggio dell’arte, la tradizione popolare e l’anelito religioso. Il Volume, infatti, arricchito d’immagini, propone al lettore ampie possibilità di riflessioni, grazie a una […]
La pubblicazione in due volumi, realizzata dalla Soprintendenza ABAP per le province di Salerno e Avellino col contributo del MIBACT-Direzione Generale ABAP, nasce come iniziativa per ricordare la figura di Mario De Cunzo, scomparso il 4 maggio 1918, attraverso una serie di testimonianze e immagini della sua lunga straordinaria attività di Soprintendente. Il volume rappresenta una sintesi, piuttosto rappresentativa, delle […]
La pubblicazione in due volumi, realizzata dalla Soprintendenza ABAP per le province di Salerno e Avellino col contributo del MIBACT-Direzione Generale ABAP, nasce come iniziativa per ricordare la figura di Mario De Cunzo, scomparso il 4 maggio 1918, attraverso una serie di testimonianze e immagini della sua lunga straordinaria attività di Soprintendente. Il primo volume raccoglie gli Atti del Convegno […]
Uno straordinario catalogo, curato da Martine Chantal Fantuzzi, che affascina il lettore per la sua poetica artistica, che spazia dalla natura alla memoria, dalla femminilità all’onirismo. Con il suo cromatismo, Raffaele Della Fera tratteggia un caleidoscopio di emozioni, creando un percorso che, nel ricercare il bello, sembra proporre anche la cifra spirituale del pittore. Tanti gli spunti creativi, dal ricordo […]
Il ricco volume, corredato da immagini, ripercorre la storia artistica di uno dei più versatili autori contemporanei, Raffaele Della Fera. Tra pittura, poesia e drammaturgia, l’autore viaggia nei meandri dell’animo umano, per placare l’angoscia di una condizione esistenziale che, puntando al progresso, relega in subordine i valori umanistici. I misteri della Natura, l’Amore, la Morte, sono raccontati con una narrazione […]
Il pregiato volume di “De Angelis Art”, che analizza con linguaggio artistico la città e le sue bellezze del Novecento, è un itinerario emozionale nella straordinaria capacità espressiva di Antonio Forgione. La splendida pubblicazione, a cura di Paola e Stefano Forgione, con la prefazione di Generoso Benigni e Matteo Claudio Zarrella, costituisce anche un prezioso riferimento sull’assetto storico e sociale […]
Nell’ambito di un progetto editoriale sviluppato sul territorio nazionale, De Angelis Art ha condotto uno studio sulle potenzialità e sullo sviluppo della danza in Italia, avviando così la pubblicazione dell’antologia Pagine Danza. Campania 2020 – a cura di Giuseppe Picone – rivolta alle scuole del settore. Oltre a essere una prestigiosa pubblicazione, l’opera sarà anche una preziosa occasione per far […]
La pubblicazione – ristampata nel 2018 in una edizione più economica – traccia un’interessante continuità tra passato e presente, con un’analisi storica, artistica e sociologica di un territorio che si proietta nella modernità. I reperti archeologici di diverse epoche testimoniano anche la diffusione del culto cristiano, con testimonianze che risalgono al periodo delle persecuzioni dei seguaci del Cristo. La ricognizione […]
L’autore analizza a fondo diciassette secoli di culto. La ricerca non si limita alla sola Italia ma anche alla Francia, Germania, Spagna, Austria, Olanda, Svizzera, Croazia e Svezia, dove questo martire e tutt’oggi venerato. Di notevole suggestione è il tentativo, condotto con inappuntabile rigore scientifico, di conciliare le figure leggendarie delle principesse Artemia e Jobia, ritenute false dalla Chiesa, con […]
La pubblicazione si compone di una parte testuale, sviluppata in lingua italiana e inglese, e di una parte fotografica che si struttura attraverso due distinte modalità, veicolanti due distinti messaggi: le piccole immagini in bianco e nero, che vogliono trasmettere il senso storico di alcuni antichi siti presenti nel comune irpino; le magnifiche foto a colori, che esaltano, invece, la […]
Siamo ciò che di noi fa la storia; deriviamo da quello che è il passato, nostro personale e della storia collettiva. Deriviamo dalla storia dei luoghi, dalle origini del nostro popolo e dalle evoluzioni che hanno interessato, nei secoli, la storia delle genti, e dei territori in cui siamo nati e siamo cresciuti. E acquista un valore particolarmente elevato il […]
Storia, arte, tradizione, monumenti, in una pubblicazione che valorizza la bellezza di un territorio ancora incontaminato. L’opera ripercorre, con minuzia e passione, la genesi del comune irpino fin dalle origini preistoriche, in un affascinante viaggio tra le epigrafi in lingua latina. Il volume, quindi, oltre ad avere una valenza scientifica, si caratterizza per l’interdisciplinarietà. Storia, archeologia, architettura, linguistica, sociologia, infatti, […]
A volte le origini di antiche tradizioni si perdono nella notte di tempi e quello che di esse vediamo ai giorni nostri, non è altro che una piccola parte di ciò che è stato un tempo. Questo ci consente, tuttavia, di poterne apprezzare ancora il senso e di poter rivivere alcune delle emozioni che le caratterizzavano, rendendoci possibile la comprensione […]
La promozione della cultura è un’attività che va sempre incoraggiata, stimolata ed appoggiata. E lo è ancor di più quando si celebra una delle feste tradizionali più sentite, il Natale. L’ex Carcere Borbonico diviene, ancora una volta, il palcoscenico di una serie di iniziative previste nel mese di dicembre, e che fanno da cornice alla mostra di materiale documentario e […]