Letteratura

Raffaele Della Fera. Antologia critica

Testimone della sua terra e della nostra epoca, Della Fera coglie dalla condizione esistenziale la diversità di momenti, aspetti e apparenze che si condensano in temi e discorsi, capaci di mutarsi e di estendersi in ogni direzione. Della Fera si caratterizza come laborioso cultore delle arti. Fortemente ispirato frequenta abitualmente la casa delle Muse: ama con pari intensità sia la …

Raffaele Della Fera. Antologia critica Leggi di più

Tutto a segno di croce. Storie di donne contadine

Da un passato recente della nostra storia, ma remoto nelle coscienze, riaffiorano attraverso narrazioni femminili vicende e visioni di mondi diversi. Storie di donne, la cui forza e dignità hanno garantito alla società contadina, perennemente vittima di miserie, di guerre e di emigrazioni, la sua sopravvivenza e continuità. E oggi diventa per loro, testimoni della …

Tutto a segno di croce. Storie di donne contadine Leggi di più

Mario De Cunzo. Testimonianze e ricordi

La pubblicazione in due volumi, realizzata dalla Soprintendenza ABAP per le province di Salerno e Avellino col contributo del MIBACT-Direzione Generale ABAP, nasce come iniziativa per ricordare la figura di Mario De Cunzo, scomparso il 4 maggio 1918, attraverso una serie di testimonianze e immagini della sua lunga straordinaria attività di Soprintendente. Il volume rappresenta …

Mario De Cunzo. Testimonianze e ricordi Leggi di più

Mario De Cunzo. L’impegno di un decennio per il recupero dei beni culturali

La pubblicazione in due volumi, realizzata dalla Soprintendenza ABAP per le province di Salerno e Avellino col contributo del MIBACT-Direzione Generale ABAP, nasce come iniziativa per ricordare la figura di Mario De Cunzo, scomparso il 4 maggio 1918, attraverso una serie di testimonianze e immagini della sua lunga straordinaria attività di Soprintendente. Il primo volume …

Mario De Cunzo. L’impegno di un decennio per il recupero dei beni culturali Leggi di più

Raffaele Della Fera. Antologia di pittura e letteratura

Il ricco volume, corredato da immagini, ripercorre la storia artistica di uno dei più versatili autori contemporanei, Raffaele Della Fera. Tra pittura, poesia e drammaturgia, l’autore viaggia nei meandri dell’animo umano, per placare l’angoscia di una condizione esistenziale che, puntando al progresso, relega in subordine i valori umanistici. I misteri della Natura, l’Amore, la Morte, …

Raffaele Della Fera. Antologia di pittura e letteratura Leggi di più

Il mio respiro, atto primo

Il volume, di marcata origine introspettiva, curato nella grafica editoriale, comunica al lettore l’alternarsi di pensieri, riflessioni, sensazioni anche lontane nel tempo. La scrittura, semplice e descrittiva, è avvincente, evocativa, pur mantenendo le caratteristiche del genere contemporaneo. La lettura è agevole, per coinvolgere il pubblico nella complessità interiore, indagando i sentimenti e la relazione tra …

Il mio respiro, atto primo Leggi di più

La bellezza del dolore

La condizione esistenziale dell’uomo contemporaneo, in un’analisi filosofica di grande impatto emotivo. L’opera diventa un viaggio nelle dinamiche relazionali, ricostruite sulla base delle diverse correnti di pensiero, che tendono alla razionalizzazione anche di aspetti introspettivi e inconsci. Il volume dimostra la sua pregnante attualità in un percorso non puramente divulgativo, ma ispirato dall’analisi critica, attraverso …

La bellezza del dolore Leggi di più

Il combattimento, l’arte di Dio

Il volume è il racconto della consapevolezza dell’anima, attraverso l’analisi del proprio vissuto. L’autore indaga se stesso, il proprio percorso esistenziale con la riscoperta dell’etica nel pensiero filosofico, nella giustizia, nella purezza degli affetti, nell’arte della musica, che scandisce tempi, ritmi biologici, ma cadenza anche le energie interiori, proiettandole in una dimensione vicina all’infinito. Esperto …

Il combattimento, l’arte di Dio Leggi di più

Dinamica alimentare nella meccanica muscolare

L’opera ricostruisce la dinamica dell’equilibrio psico fisico, non solo dal punto di vista nutrizionale, ma anche come analisi scientifica degli apparati cellulari e della loro interazione con il nostro corpo. Uno studio minuzioso, innovativo nel panorama editoriale che, oltre ad interessare gli specialisti, è facilmente accessibile anche ad un pubblico più vasto. Sistematicità ed essenzialità …

Dinamica alimentare nella meccanica muscolare Leggi di più

Uno specchio. Itinerario che culmina nell’inquietudine cristiana

Accade di frequente che in ambienti particolarmente difficili, caratterizzati da condizioni di vita dure, al limite della sopravvivenza, si avverta forte la voce del Divino e del soprannaturale e che ci si lasci conquistare dal messaggio di speranza e di amore universale di cui è permeata la morale cristiana. È questo aspetto che si affronta nel …

Uno specchio. Itinerario che culmina nell’inquietudine cristiana Leggi di più

Guido Dorso. Tutti gli scritti dal “Corriere dell’Irpinia” 1923-1925

L’Irpinia è terra ricca di eccellenze. Quelle culturali annoverano personaggi di elevato spessore, portatori di ideologie e pensieri che hanno lasciato il segno nel periodo storico che hanno attraversato, e che sono divenuti un esempio per tutte le generazioni che si sono succedute. Uno tra i più rappresentativi e di maggior valore di cui l’Irpinia …

Guido Dorso. Tutti gli scritti dal “Corriere dell’Irpinia” 1923-1925 Leggi di più

La Gelsa

Il generale diviene particolare ne La Gelsa, la prima opera edita dell’atripaldese Ciro Alvino. La Gelsa è la seconda galleria ferroviaria della linea Avellino-Rocchetta Sant’Antonio: lo spazio fisico che consentì ad un gruppo di sfollati di sopravvivere agli orrori verificatisi nel periodo immediatamente successivo all’armistizio del 8 settembre 1943. Con un ritmo cadenzato, scandito da …

La Gelsa Leggi di più

Poesia Altavillese. Immagini e versi 2009

Ripercorrere, con la magia del verso, l’identità di luoghi e persone. La pubblicazione dimostra l’importanza della poesia nell’espressione di sentimenti, di stati d’animo, ma anche nella descrizione dell’anima. Dalla rima al dialetto, dal rivelarsi della propria natura ai colori dell’io recondito, l’opera è la trasfigurazione di una terra ricca di storia e di fascino, rivisitata …

Poesia Altavillese. Immagini e versi 2009 Leggi di più

Etica e identità. Atti del convegno 2007-2008

“Il borgo dei filosofi”, manifestazione ideata da Angelo Antonio Di Gregorio per studiosi e appassionati di grandi interrogativi filosofici, fa un significativo passo in avanti, divenendo Associazione Culturale Internazionale. Cambia anche lo scenario che ospita gli eventi: non più i piccoli Comuni della provincia Irpina, ma il capoluogo stesso, accoglie quanti interessati ad approcciarsi alla …

Etica e identità. Atti del convegno 2007-2008 Leggi di più

Torna su