Archeologia

Cipro. Crocevia delle civiltà | Catalogo della mostra

Il catalogo della mostra internazionale ai Musei Reali di Torino, a cura di Luca Bombardieri e Elisa Panero, promuove l’immenso patrimonio di testimonianze archeologiche, che costituiscono il percorso espositivo. La mostra, e il relativo catalogo, mettono in evidenza la collezione cipriota dei Musei Reali che conta oggi oltre 1000 reperti ed è la più antica …

Cipro. Crocevia delle civiltà | Catalogo della mostra Leggi di più

Cipro. Crocevia delle civiltà | Guida alla mostra

La guida alla mostra internazionale ai Musei Reali di Torino, a cura di Luca Bombardieri e Elisa Panero, promuove l’immenso patrimonio di testimonianze archeologiche, che costituiscono il percorso espositivo. La mostra, e la relativa guida, rientrano in una operazione culturale internazionale, che attrae studiosi di antiche civiltà e giovani ricercatori, per i suoi contenuti scientifici. …

Cipro. Crocevia delle civiltà | Guida alla mostra Leggi di più

Cipro junior. Viaggiando tra gioco e archeologia

Questo volume, agevole nella consultazione e ricco di immagini fotografiche, è destinato ai ragazzi, per appassionarli agli studi sull’antichità, grazie alla ricognizione completa della civiltà cipriota e alla simulazione della ricerca archeologica. In tal modo, si semplifica il contenuto dell’allestimento espositivo dei Musei Reali, fornendo ai ragazzi e ai loro genitori gli strumenti conoscitivi e …

Cipro junior. Viaggiando tra gioco e archeologia Leggi di più

La cultura di Oliveto-Cairano nell’Irpinia antica

Se oggi è possibile ricostruire la storia delle nostre origini, chi siamo e perché siamo diventati in un certo modo, è anche grazie ai molteplici ritrovamenti archeologici che hanno consentito la ricostruzione dei modi di vivere e delle dinamiche sociali delle generazioni che ci hanno preceduto di millenni. In questa interessante pubblicazione viene descritta la …

La cultura di Oliveto-Cairano nell’Irpinia antica Leggi di più

Storia dell’Irpinia antica

Organicità, sistematicità e correttezza di indagine storica conferiscono al volume completezza, grazie alla ricognizione delle fonti archeologiche, per un approccio a tutto tondo sull’assetto dell’Irpinia antica. Il libro offre al lettore analisi ed approfondimento anche sugli aspetti antropologici, valorizzando il patrimonio culturale del territorio, con un percorso, sia tecnico che linguistico, ricco di fascino e …

Storia dell’Irpinia antica Leggi di più

Il castello di Nusco. Storia e archeologia

Il volume si rivela prezioso nella ricognizione delle fonti storiche ed archeologiche del maniero di Nusco, comune conosciuto nel territorio nazionale per essere tra i borghi più belli d’Italia. Corredato di materiale fotografico e delle riproduzioni perimetrali che definiscono, con le trincee, le aree di scavo, l’opera offre al lettore non soltanto argomentazioni tecniche, ma …

Il castello di Nusco. Storia e archeologia Leggi di più

Museo Archeologico Nazionale del Sannio Caudino

La pubblicazione, suddivisa in tre parti, ci guida alla scoperta del territorio Sannita-Caudino e delle sue ricchezze storico-culturali di cui si è riusciti a ricostruire la struttura e le condizioni climatiche spingendosi addirittura a circa 800 000-300 000 anni fa. Nella prima parte del testo, infatti, viene ricostruito l’assetto geo-ambientale a partire dal Pleistocene per …

Museo Archeologico Nazionale del Sannio Caudino Leggi di più

Storia dell’Irpinia antica

La pubblicazione può essere considerata un’opera aggiornata sulla storia del popolo irpino e della sua terra a partire dalla preistoria fino all’epoca romana. Essa racchiude una sintesi dei dati inerenti le varie scoperte archeologiche che sono state effettuate nelle ricerche preistoriche e protostoriche, e contiene diversi articoli già pubblicati nell’ultimo decennio nonché vari aggiornamenti delle …

Storia dell’Irpinia antica Leggi di più

Torna su