Società

Il borgo dei filosofi. Comunità e/o società?

“Il borgo dei filosofi” è giunto alla V edizione e sceglie come filo conduttore il tema “Comunità e/o società?”. Nel trentennio della commemorazione del sisma dell’Irpinia, i comuni di Avellino, Montemiletto, Pietradefusi, Volturara, Luogosano e Sant’Angelo all’Esca ospitano una serie di eventi-studio volti ad indagare l’antinomia Comunità-Società. Un momento per riflettere sull’importanza del recupero delle …

Il borgo dei filosofi. Comunità e/o società? Leggi di più

GustAltavilla. Percorsi culturali itineranti 2010

Sulla scia del successo delle precedenti edizioni di “GustAltavilla”, anche questa edizione si presenta all’insegna della valorizzazione del territorio comunale e delle sue bellezze storiche ed ambientali. La musica è il canale scelto per accompagnare i visitatori che giungono nello storico comune irpino per provare magiche emozioni, alla scoperta dei suoi angoli più caratteristici. Così …

GustAltavilla. Percorsi culturali itineranti 2010 Leggi di più

GustAltavilla. Percorsi musicali itineranti

Con questo piccolo volume si presenta il programma della II edizione di “GustAltavilla”, manifestazione tesa alla riscoperta dei luoghi più belli del comune irpino, dei suoi siti artistici e culturali, nonché degli antichi sapori della tradizione locale che spesso si palesa e si manifesta nei gusti semplici, ma sapienti, e nelle mille ricette caratterizzanti tanto …

GustAltavilla. Percorsi musicali itineranti Leggi di più

La MilleCurve. Percorso Storico-Artistico

La pubblicazione è stata realizzata in occasione della manifestazione sportiva “La MilleCurve”, tenutasi sul territorio irpino il 18 giugno 2006. L’evento affonda le sue radici nell’antica passione mostrata dagli irpini per l’automobilismo, che muove i primi passi nientemeno che negli anni Venti e Trenta del secolo passato. Da quei primi albori, sempre più numerosi sono stati …

La MilleCurve. Percorso Storico-Artistico Leggi di più

Le goccioline avventurose

La metamorfosi come meta finale di un processo di maturazione favorito dall’acquisizione di esperienze. La voglia di indipendenza che spinge a intraprendere il proprio cammino per accrescere la conoscenza del mondo. Sono questi i temi affrontati nella filastrocca realizzata da Maria Teresa Sarno, artista creativa che si affida soprattutto alle immagini per comunicare stati d’animo …

Le goccioline avventurose Leggi di più

La quercia del bosco

Frutto dell’ingegno della giovane artista Maria Teresa Sarno, La quercia del bosco è una filastrocca ecologica, un inno alla natura e alle sue meraviglie da difendere, poiché essa, a sua volta, protegge la vita nelle sue molteplici forme. La storia si sviluppa in rime semplici da ricordare e contiene in sé tutti gli elementi della …

La quercia del bosco Leggi di più

Il gallo ballerino

Colori vivaci, tinte brillanti e disegni accattivanti fanno da elemento distintivo di questa allegra filastrocca nata dalla penna della giovane Maria Teresa Sarno. La storia racconta di un galletto dai modi un po’ bruschi che causa la malattia di una gallina la quale non sarà più in grado di produrre le uova se non all’arrivo …

Il gallo ballerino Leggi di più

Sergej Prokofiev. Gli Anniversari della Musica

Il volume è stato pubblicato nel 2003, in occasione del 50° anniversario della morte dell’originale compositore ucraino, in concomitanza con lo svolgimento del festival musicale che l’Associazione “Igor Stravinsky” organizza con l’intento di celebrare i grandi nomi del panorama musicale del passato. Si racconta in esso la vita di Prokofiev, a partire dalla sua gioventù …

Sergej Prokofiev. Gli Anniversari della Musica Leggi di più

Meglio… Sicurezza stradale. Programma di educazione per i giovani

L’intelligente iniziativa posta in essere dall’Assessorato ai lavori pubblici della Provincia di Avellino si è concretizzata nella pubblicazione di questo utilissimo e divertente volumetto dedicato alla sicurezza stradale. In Italia, purtroppo, permane ancora una situazione di emergenza per quel che concerne gli incidenti stradali, causa di un alto numero di morti e feriti più o …

Meglio… Sicurezza stradale. Programma di educazione per i giovani Leggi di più

María de Buenos Aires. L’Irpinia e il suo teatro

Nell’essenziale volumetto viene raccontata la storia delle origini dell’operita-tango María de Buenos Aires. L’opera è così intrisa di tango tanto da far divenire la protagonista, María, la sua stessa personificazione; ciò conferisce al capolavoro un aspetto talmente distintivo da non poterlo più considerare un’opera tradizionale ma un genere totalmente nuovo. María de Buenos Aires nasce …

María de Buenos Aires. L’Irpinia e il suo teatro Leggi di più

La vedova allegra. L’Irpinia e il suo teatro

Dedicato all’operetta di Franz Lehár, il secondo libretto de “L’Irpinia e il suo teatro” si apre con una breve introduzione descrittiva del comune di Montemiletto firmata dal suo primo cittadino; ad essa fanno seguito delle belle immagini della cittadina ripresa nei suoi dettagli più significativi. Il volumetto continua con un’accurata ricostruzione della storia del termine …

La vedova allegra. L’Irpinia e il suo teatro Leggi di più

Avellino e Le nozze di Figaro. L’Irpinia e il suo teatro

Il teatro, cuore pulsante della vita culturale di una città: è ciò che si augura di divenire anche il “Carlo Gesualdo” per la città di Avellino. È così che, in occasione della sua apertura avvenuta il 21 dicembre del 2002, viene pubblicato il libretto Avellino e Le nozze di Figaro, in collaborazione con l’Associazione “Igor …

Avellino e Le nozze di Figaro. L’Irpinia e il suo teatro Leggi di più

Torna su